Teleriscaldamento
Come funziona il teleriscaldamento? Cos’è esattamente?
Due C è specializzata nell’installazione e nella realizzazione di questo tipo di riscaldamento che utilizza nuove fonti di energia perfette per il riscaldamento completo della casa ad un costo conveniente.
Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento che consiste essenzialmente nella distribuzione, attraverso una rete di tubazioni isolate e interrate, di acqua calda, acqua surriscaldata o vapore (detti fluidi termovettori), proveniente da una grossa centrale di produzione, alle abitazioni con successivo ritorno dei suddetti alla stessa centrale.
Per avere maggiori informazioni sui prezzi del teleriscaldamento a biomassa, contattaci direttamente, eseguiamo lavori a Lodi e in provincia di Cremona, come a Crema.
Come si produce
Il calore è solitamente prodotto in una centrale di cogenerazione termoelettrica a gas naturale o biomasse, oppure utilizzando il calore proveniente dalla termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani.
In alcuni Paesi (Russia, Ucraina, Svezia, Svizzera ecc.) si utilizza anche la cogenerazione da centrale nucleare.
Oltre alle biomasse, le altre fonti di energia rinnovabile utilizzate per il teleriscaldamento sono la geotermia e il solare termico. Un’altra fonte di energia “a costo zero” è l’uso di calore di scarto da processi industriali.
Nelle centrali di cogenerazione a combustibili fossili o biomasse, generalmente, l’impianto di cogenerazione è dimensionato per produrre metà della potenza massima di picco e, in assenza di guasti, durante l’anno produce circa il 90% del calore totale prodotto. Ad essa è affiancata una centrale termica di supporto, in grado di coprire da sola l’intero carico di picco, che interviene quando la centrale di cogenerazione è guasta o non riesce a coprire da sola la domanda. In questo modo, si riesce a raggiungere elevate efficienze di sfruttamento dell’energia primaria, fino all’80%.
Impianti centralizzati
Il vantaggio che si può tratte dagli impianti centralizzati è rappresentato dal fatto che con un’unica macchina grande si può riscaldare un intero edificio. Detto ciò, la gestione di un grande impianto richiede però, la conciliazione dei diversi usi del sistema nei singoli locali.
L’impianto centralizzato può essere:
- A condotti centrali: possiedono un unico punto di ingresso per ogni piano o zona diramandosi successivamente
- A condotti paralleli
Termoregolazione e contabilizzazione del calore
Ogni unità immobiliare può regolare la temperatura in modo indipendente, tramite valvole termostatiche installate sui singoli elementi. Esistono impianti dotati di un contatore in grado di ripartire i consumi per ogni singola unità immobiliare.
Distacco dall’impianto centralizzato
Per il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato, dall’entrata in vigore della Legge 220/2012, non è più necessaria la delibera dell’Assemblea; è infatti sufficiente dimostrare che tale distacco non comporta notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini.
Per l’installazione di un impianto di riscaldamento all’avanguardia affidati a Due C, ci trovi a Crema e in provincia di Lodi.